Nel pomeriggio della prima giornata a Ravenna è prevista una sessione dedicata ai “giovani” che ruota intorno al turismo e alla sua promozione tramite il web 2.0.
Dopo il mio “solito” intervento su come Facebook non abbia ammazzato i blog, è stato il turno di Antonello Maresca, grande esperto di social media.
Antonello ci ha parlato del perchè le aziende (turistiche) dovrebbero essere sui Social Networks: perchè il 70% degli utenti va sui Social Networks, perchè il tempo speso degli utenti sui SN è in aumento, perchè la Rete influenza le scelte d’acquisto e poi perchè le persone aggiornano in tempo reale con i device mobili (iphone) le loro esperienze di viaggio (anche durante).
Alcune parole chiave dei social networks sono: condivisione, ascolto, partecipazione, trasparenza, relazione..
La parola chiave fondamentale è FIDUCIA.
Le piattaforme di Social Networks assecondano le dinamiche che generano fiducia.
Ma dobbiamo comprenderne la natura: sono potenti agevolatori di conversazioni e fanno condividere emozioni (viaggiare è un’esperienza emotiva). I social networks sono amplificatori di atteggiarmenti naturali e sociali, già insiti nel nostro comportamento. Non hanno inventato niente,
I SOCIAL NETWORKS NON APPARTENGONO ALLE AZIENDE, MA ALLE PERSONE.
Il passaparola genera fiducia: i clienti acquisiti parlano bene di noi.
Quindi la conclusione non è “i social networks servono per fare business” ma “i social networks servono per generare fiducia”. Se la fiducia serve a fare business…
Antonello ha concluso il suo intervento citando il progetto WTM (=Web Travel Marketing).
Pingback:Social networks e reputazione: come cambia il marketing | Elenafarinelli.it
Pingback:Twitter Trackbacks for Si possono usare i social networks per fare business? | Elenafarinelli.it [elenafarinelli.it] on Topsy.com
Pingback:Prima edizione di Ravenna Future Lessons: io c'ero! | Elenafarinelli.it