• Home
  • Di cosa mi occupo
    • I miei clienti
    • Curriculum Vitae
  • I miei siti e blog
  • Contatti
  • Dicono di me
Elena Farinelli Official Blog
  • Google e Seo
  • Social
  • Turismo online
  • Blogosfera
  • Di tutto un po’
  • Home
  • Di cosa mi occupo
    • I miei clienti
    • Curriculum Vitae
  • I miei siti e blog
  • Contatti
  • Dicono di me
Elena Farinelli Official Blog
Turismo online

Parlare di Turismo a Pisa

6 Dic 2016 0 comment

Venerdì scorso ho partecipato a un evento a Pisa, organizzato da Confcommercio.

Lo scopo dell’evento era di consegnare i Premi ai Giovani Imprenditori Under 40 che si sono distinti nel campo dell’innovazione e del marketing digitale. Prima del convegno, nonché premiazione, c’è stata una parte molto interessante con tavoli tematici, legati a grandi aree – moda, sport, turismo, retail e immobiliare – con operatori del settore riuniti, nel tentativo di sviscerare i punti caldi nella loro area di pertinenza, ovviamente il tutto in relazione al Web.

Io ero la persona dedicata alla tavola rotonda del turismo. Al mio tavolo sedevano un albergatore, una guida turistica, un’agenzia di viaggio, un portale di traghetti e una persona che ha alcuni stabilimenti balneari, quindi turismo a 360° . Poi ci ha raggiunto anche una ristoratrice.

Dopo la parte di confronto, dovevo riportare alla platea comune quanto emerso in circa 2 ore di chiacchere.

relatrice-turismo

Quali sono quali sono i temi caldi emersi? beh siamo partiti da due parole molto usate quando si parla di turismo on line, ovvero visibilità e disintermediazione.

img_5558

Noi sappiamo che colossi come Booking.com o Trivago, se da una parte hanno offerto grande visibilità agli alberghi, dall’altra hanno stravolto il meccanismo di prenotazione al quale eravamo tutti abituati. E hanno imposto un modello che passa da commissioni a volte piuttosto care.

Poi ci sono realtà emergenti come Airbnb, che offre la possibilità di prenotare una camera, o un’intera casa, direttamente da privato, tramite un motore di ricerca semplice, intuitivo, completo e con pagamenti sicuri. Proprio riguardo alle nuove start-up è emersa la problematica della regolamentazione, e del nero, anche se questa non era la sede per parlare di tali aspetti.

Abbiamo discusso con i partecipanti del mio tavolo, per fortuna abbastanza illuminati, se la diffusione delle OTA (Online Travel Agencies), non debba essere vissuta come una opportunità, piuttosto che una minaccia. Sono occasioni di visibilità: se un albergatore sa muoversi bene, può scatenare il Billboard Effect. Lo so che molti siti affermano che il turista non ama prenotare direttamente dall’hotel, ma la situazione del mercato italiano è un po’ differente: siamo ancora un popolo che ama alzare il telefono e chiamare l’albergo. Non solo e non sempre per sentire se c’è una tariffa migliore, quanto piuttosto per avere informazioni aggiuntive, magari non chiare su siti e portali, o per parlare con qualcuno che ci comunichi con la voce una sensazione di calore e fiducia.

img_5559

Altro tema rilevante: l’ascolto del cliente. Per essere “vincenti”, oggi più che mai dobbiamo essere centrati sul suo bisogno, sulle sue richieste, in altre parole, per dirla all’americana, il Consumer Journey, che non è solo l’esperienza di viaggio quando il turista è qua in Italia, ma è tutta la fase precedente, durante la quale dobbiamo coinvolgerlo ed emozionarlo, magari grazie ai social network.

Il 2016 è stato un anno buono per il turismo in Italia, e anche per la Toscana, ma il boom di turisti è avvenuto in parte grazie alle disgrazie altrui – come gli atti terroristici in Francia o la situazione disastrosa in Egitto e in Tunisia – ma non possiamo sperare che i turisti arrivano da noi, solo perché escludono altri Paesi!

Dobbiamo riuscire a intercettare i nuovi trend, per esempio le nuove generazioni, i cosidetti Millennials, che passano ore ore su Snapchat, il Social Network capace di avere 200 milioni di scritti, under 35.

Fra gli altri punti emersi durante la tavola rotonda, la grande quantità di dati a nostra disposizione. E’ bello avere strumenti come Google Analytics e poter sapere tutto quello che fanno i nostri turisti, ma il problema è come fare ad analizzare tutti questi dati. E sopratutto a quali dare importanza, altrimenti si continua a prendere decisioni di pancia e non basate sui dati.

Il problema dell’analisi dei big data ci fa riflettere. Probabilmente si avverte la necessità di nuove professioni, non a caso molto richieste dal mercato, e pagate profumatamente.

In merito ai dati e all’analisi dei nostri comportamenti, ovvero il fatto di poter sapere quasi in tempo reale dove si trova una persona, cosa fa, cosa gli piace, cosa clicca, cosa posta… c’è tutta la questione della privacy.

E non parliamo dell’invasione dei nostri spazi personali sul cellulare, tramite sistemi di chat come Messenger o WhatsApp, usati a scopi commerciali. Facebook stesso sta testando le inserzioni pubblicitarie dentro Messenger (anche perché ha esaurito lo spazio dentro il newsfeed!) con possibilità di dialogare con un bot automatico, che risponde alle nostre domande su prodotti e servizi reclamizzati.

Di fronte alla paura di intrusione di questi “robot” ricordiamo la nuova App di Google Travel, appena lanciata, basata su un BOT auto-apprendente capace di fornirci risposte mirate su una destinazione turistica, in base a quello che abbiamo cercato precedentemente.

Come rispondere a tutto ciò? rispondiamo con la qualità dell’accoglienza, con quello che ci viene riconosciuto come il nostro punto di forza come italiani, quello che sappiamo fare da generazioni, o forse sapevamo fare, è  accogliere i turisti, trattarli bene, col calore umano e i sorrisi. Prima ancora che con la bellezza del nostro territorio, siamo capaci di far sentire i turisti benvenuti. Questo nessuna macchina potrà mai farlo.

Ovviamente dobbiamo cominciare a raccontare meglio il territorio, la nostra storia. I nostri punti di forza sono l’arte, la cultura, la bellezza di paesaggio, il cibo… ma ci sono eccellenze anche nello sport e nella moda.

In sintesi dobbiamo cominciare a fare Storytelling e per farlo dobbiamo presidiare meglio i social network; creare emozioni, postare foto e video perché non ci manca nulla, tranne la capacità di comunicare quello che abbiamo.

Share

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Email

Previous Post

La sala turismo al #wmf17

Next Post

BTO 2016: impressioni a caldo

Simone administrator

    Ti potrebbe anche interessare

    ///////////////
    Turismo online

    TTG SUN SIA 2018 in sintesi

    23 Ott 2018 2 comments
    Turismo online

    BTO TEN: l’invasione asiatica! Un po’ di dati sul turista cinese

    14 Dic 2017 0 comment
    Turismo online

    BTO TEN: 10 anni di ricordi

    16 Ott 2017 0 comment

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Corso di Instagram e Facebook Marketing

    Nuova edizione autunno 2019: a Firenze un corso in 1 data (6 ore) per imparare a usare Facebook, Instagram e gli altri Social Network. Per info: tel 055-280808 oppure via cell 393.1412750

    Elena Farinelli

    Chi sono? Sono una consulente e docente di social media, SEO, web marketing e copywriting. In questo blog trovate le cose che riguardano il mio lavoro. Non scrivo tutti i giorni, ma quando partecipo a un convegno o quando qualche notizia mi colpisce.

    Ultimi Posts

    Web Marketing per micro-imprese: il libro per la Hoepli

    Web Marketing per micro-imprese: il libro per la Hoepli

    10 Gen, 2019
    1856 0
    Tripadvisor ora è davvero social!

    Tripadvisor ora è davvero social!

    8 Nov, 2018
    1427 0
    TTG SUN SIA 2018 in sintesi

    TTG SUN SIA 2018 in sintesi

    23 Ott, 2018
    1277 2
    ADword Experience 2018: com’è andata questa edizione

    ADword Experience 2018: com’è andata questa edizione

    18 Apr, 2018
    1420 1
    Gli errori più comuni con Facebook Ads: #adwexp

    Gli errori più comuni con Facebook Ads: #adwexp

    12 Apr, 2018
    1677 0

    Instagram

    Carica di più...
    Seguire Instagram

    Seguimi

    Categorie

    • Blogosfera (23)
    • Di tutto un po' (31)
    • Eventi web (141)
    • Google e Seo (56)
    • Social (98)
    • Turismo online (80)
    • Viral marketing (8)

    Popular Post

    Vacanze? attenzione alle truffe!
    1

    Vacanze? attenzione alle truffe!

    9 Lug, 2014
    31258 81
    A proposito dei Blogtour…
    2

    A proposito dei Blogtour…

    25 Lug, 2012
    10654 56
    Feedback del Corso Madri 2010 (e non solo)
    3

    Feedback del Corso Madri 2010 (e non solo)

    13 Nov, 2010
    7828 4
    Come fare digital PR online
    4

    Come fare digital PR online

    14 Dic, 2013
    7129 0
    I migliori esempi di uso dei Social Media nel turismo
    5

    I migliori esempi di uso dei Social Media nel turismo

    5 Mar, 2014
    6108 4

    Tag

    advertising adwexp adwords be wizard bewizard blogger Blogosfera blogspot bto bto2010 convegno gt convegnogt corsi corso seo swing dati sul turismo e-commerce eventi di web marketing Facebook firenze flash mob google Google e Seo guerrilla marketing hotel mobile marketing portali turistici pubblicità recensioni social media social networks tlab10 toscanalab ttg turismo turismo ecosostenibile Turismo online twitter vacanze video demenziali video virali viral marketing webreevolution whr wordpress youtube

    Archivio

    Popular Posts : Turismo online

    ///////////////
    Seobeach: occhio a far arrabbiare i seo…
    Turismo online

    Seobeach: occhio a far arrabbiare i seo…

    2 Giu 2012 19 comments

    Il weekend scorso ero a Pesaro, per il SEOBEACH, un…

    Read more
    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • Email
    BTO 2011: alcuni dati sul turismo (online) in Italia e nel mondo dati da PhocusWright
    Eventi webSocialTurismo online

    BTO 2011: alcuni dati sul turismo (online) in Italia e nel mondo dati da PhocusWright

    1 Dic 2011 2 comments

    Eccoci all'appuntamento per tutti gli appassionati di turismo online: la…

    Read more
    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • Email
    BTO 2011: è andata!
    Eventi webSocialTurismo online

    BTO 2011: è andata!

    4 Dic 2011 11 comments

    Dopo il primo post mi sono arresa... troppe cose da…

    Read more
    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • Email
    Organizzare un blog tour (internazionale)
    SocialTurismo online

    Organizzare un blog tour (internazionale)

    11 Apr 2014 6 comments

    Torno sull'argomento Blog Tour, dopo il post che avevo fatto…

    Read more
    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • Email
    La mia TBDI2014
    BlogosferaSocialTurismo online

    La mia TBDI2014

    12 Ott 2014 9 comments

    Di ritorno da Rimini, dalla fiera TTG nonché TBDI, ho…

    Read more
    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • Email
    4 cose che devi sapere se vuoi organizzare un blog tour
    BlogosferaTurismo online

    4 cose che devi sapere se vuoi organizzare un blog tour

    29 Mag 2014 3 comments

    Oggi voglio pubblicare un altro post sui Blog Tour, visto…

    Read more
    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • Email

    ELENA FARINELLI

    In questo blog trovate tutti i link dei vari siti e blog che mi riguardano, oltre a un po' di spiegazioni su chi sono, che lavoro faccio e di cosa mi occupo.

    Corso di Social Media

    Nuova edizione 2016: a Firenze un corso in un weekend per imparare a usare Facebook, Twitter, Instagram e gli altri Social Networks.
    Per info: (+39) 055.280.808

    Ultimi Posts

    • Web Marketing per micro-imprese: il libro per la Hoepli 10 gennaio 2019
    • Tripadvisor ora è davvero social! 8 novembre 2018
    • TTG SUN SIA 2018 in sintesi 23 ottobre 2018
    • ADword Experience 2018: com’è andata questa edizione 18 aprile 2018
    • Gli errori più comuni con Facebook Ads: #adwexp 12 aprile 2018
    • Influencer Marketing: funziona? L’intervista a Buzzoole 5 febbraio 2018
    • ADworld Experience 2018: Facebook Ads, Adwords e PPC 28 gennaio 2018
    • Facebook cambia l’algoritmo: tempi duri per le pagine 26 gennaio 2018

    Commenti recenti

    • raffaelamontagna@gmail.com
      Raffaele

      Salve, sarei interessato ai suoi corsi...

      September 10, 2019

    • francescamartini13@gmail.com
      Francesca Martini

      Buonasera Elena volevo sapere se hai previsto, oltre al tuo libro che ho acquist...

      August 12, 2019

    • lkoionabdcjak102@gmail.com
      ????????

      In the event you're an informal, truthful-climate runner, a dedicated working w...

      August 6, 2019

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Instagram
    Seguimi
    © 2017 Elena Farinelli - All Rights Reserved - P.Iva 05878740488 - Powered by Simone Rompietti